
Come avviene
Cosa fare prima di donare?
- Non fare le ore piccole: il sonno è un alleato dei donatori!
- Evita le sigarette a ridosso della donazione
- Fai una leggera colazione evitando grassi e latticini
Una volta arrivato al Centro Trasfusionale, solo 2 passi ti separano dalla tua donazione:
- compilazione questionario anamnestico e consenso informato alla donazione;
- colloquio riservato con il personale medico addetto alla selezione per una valutazione generale delle tue condizioni di salute.
Ricorda: il personale medico ed infermieristico è a tua completa disposizione per qualsiasi domanda, dubbio o perplessità.
Cosa fare durante la donazione?
- Se temi gli aghi parlane col personale infermieristico: sapranno metterti a tuo agio
- Rilassati e non accavallare le gambe: ostacoleresti il flusso sanguigno
- Stringi e apri il palmo della mano dalla quale stai effettuando la donazione
Tutte le procedure di prelievo di sangue o di emocomponenti vengono effettuate sotto sorveglianza e responsabilità di personale sanitario formato e competente.
Il materiale utilizzato è sterile, monouso e centri e procedure sono accreditati da organismi internazionali.
In caso di donazione di sangue intero, la durata della procedura è in media di 8-10 minuti e comporta il prelievo di 450 ml di sangue.
In caso di donazione in aferesi, la procedura avviene mediante l’utilizzo di un’apposita apparecchiatura (separatore cellulare) che raccoglie in un’apposita sacca l’emocomponente selezionato e reinfonde al donatore il sangue residuo. Il tempo di donazione può variare dai 30 ai 60 minuti.
I rischi connessi alle procedure di donazione sono minimi e di piccola entità: i più frequenti sono la comparsa di ecchimosi nel punto di prelievo e la lipotimia (svenimento) legata all’emotività del soggetto contestualmente alla donazione. Solo molto raramente si possono verificare effetti collaterali più gravi che richiedono un trattamento terapeutico specifico.
Cosa fare dopo la donazione?
- Rimani disteso qualche minuto
- Quando te la senti, puoi alzarti e godere della colazione offerta
- Concediti una giornata di riposo ed evita sforzi fisici
- Reintegra i liquidi: durante tutta la giornata è consigliato bere molto
- Non mangiare cibi troppo pesanti per non affaticare il fisico
Successivamente riceverai direttamente a casa gli esiti degli esami del sangue svolti in sede di donazione.
Ricorda: per lavoratori dipendenti, è prevista una giornata di riposo retribuita.